Plutarco: La virtù delle donne (Mulierum virtutes)

Introduzione, testo critico, traduzione italiana e note di commento

Series: 

Volume Editor:
Plutarch's Mulierum virtutes, aims to demonstrate the unity and identity of male and female virtue, by providing examples of ‘virtuous’ women and groups of women from the past. This volume is a critical edition of Mulierum virtutes, accompanied by an introduction, an Italian translation and commentary. In addition, some introductory chapters provide an overview of the work’s literary models, textual transmission, reception, style and gender thematics throughout Plutarch's Moralia. The volume represents an important contribution to the philological, literary, historical and philosophical analysis of Plutarch’s Mulierum virtutes and its textual transmission and reception throughout the centuries.

Nel Mulierum virtutes Plutarco intende dimostrare unità ed identità della virtù maschile e femminile e, per sostenere l'assunto, adduce esempi storici di atti ‘virtuosi’ femminili compiuti collettivamente ed individualmente da donne del mondo antico. Questo volume contiene edizione critica, traduzione italiana e note di commento al Mulierum virtutes. Il testo tradotto e commentato è preceduto da un'introduzione generale sull’opuscolo e da alcuni capitoli dedicati alla tradizione testuale, alla fortuna, allo stile e al rapporto con i modelli letterari, i Moralia e la tematica femminile dell’opera. Il volume offre un significativo contributo scientifico di natura filologica, letteraria, storica e filosofica allo studio del Mulierum virtutes di Plutarco e della sua tradizione testuale e fortuna nel corso dei secoli.

Prices from (excl. shipping):

$155.00
Add to Cart
"Per riassumere, l’edizione del MV di Plutarco curata da Fabio Tanga segna un netto progresso per la nostra conoscenza dell’opuscolo: in particolare, le note al testo costituiscono il più ricco e dettagliato commento al MV di cui oggi disponiamo. Coloro che sanno quanto sia difficile muoversi nell’intricata selva della tradizione testuale dei Moralia apprezzeranno gli sforzi compiuti da Tanga nell’intento di fornire un testo critico meditato ed equilibrato; ed è poi auspicabile che talune opzioni – destinate a non accontentare tutti gli studiosi del trattatello – possano generare non sterili critiche, bensì ulteriori fertili discussioni." - Claudio Bevegni, in: Maia 73 (2/2021) 460-463
"Si tratta, in conclusione, di un lavoro molto buono che si pone come un prezioso e imprescindibile riferimento per chiunque affronterà in futuro lo studio del Mulierum Virtutes." - Sergio Audano, in: BMCR 2021.11.11
Introduzione
1 I manoscritti
2 Il Titolo dell’opera
3 Lo Stile dell’opera
4 Plutarco e le donne nel Mulierum Virtutes
5 Il rapporto con gli Strategemata di Polieno
Conspectus siglorum et compendiorum
Editores et commentatores qui in apparatu citantur

Testo critico e traduzione


La virtù delle donne  1  Le donne di Troia  2  Le donne focesi  3  Le donne di Chio  4  Le donne di Argo  5  Le donne persiane  6  Le donne celtiche  7  Le donne di Melo  8  Le donne tirrene  9  Le donne licie  10  Le donne di Salamanca  11  Le donne di Mileto  12  Le donne di Ceo  13  Le donne di Focide  14  Valeria e Clelia  15  Micca e Megisto  16  Pieria  17  Policrite  18  Lampsace  19  Aretafila  20  Camma  21  Stratonica  22  Chiomara  23  Una donna di Pergamo  24  Timoclea  25  Erisso  26  Senocrite  27  La moglie di Pite
Note di commento
Bibliografia Index verborum ad mulierum virtutem relatorum
Everybody interested in Greek and Latin Literature, Classical Philology, Ancient History, Ancient Philosophy, Reception Studies, Plutarch’s work and thought.
  • Collapse
  • Expand

Manufacturer information:
Koninklijke Brill B.V. 
Plantijnstraat 2
2321 JC
Leiden / The Netherlands
productsafety@degruyterbrill.com