Browse results

You are looking at 1 - 2 of 2 items for

  • Upcoming Publications x
  • Just Published x
  • Primary Language: Italian x
  • Search level: All x
Clear All
Genova, Venezia e la Crociata Mediterranea nel tardo Trecento (1348-1402)
Author:
Dopo la perdita della Terra Santa, nel 1291, la pratica e l'idea di crociata andarono incontro a profondi cambiamenti. Anche il mondo circostante, d'altronde, era scosso da epidemie e problemi endemici, che si legavano a un crescente disinteresse per l'impresa d'oltremare. Nella seconda metà del Trecento il testimone della crociata nel Mediterraneo fu raccolto dai protagonisti più inaspettati: i mercanti genovesi e veneziani. Il problema delle loro motivazioni - materiali o religiose - è al centro dell'indagine. Lo studio di cronache, testamenti, documenti, atti governativi, opere letterarie, resoconti economici, corrispondenza e bolle papali, permette di delineare la mentalità e l'attitudine di genovesi e veneziani, che frequentavano i mari del Levante e ne conoscevano la complessità. Essi erano veramente solo degli opportunisti? Tra diplomazia, iniziative private, guerre e commercio, è possibile ricostruire la crociata pragmatica dei mercanti italiani.
SGG 7 offers a critical edition, with Italian translation and commentary, of the preserved fragments of the Greek grammarian Pius, who probably lived in the Imperial Age and commented on the Homeric poems and Sophocles’ Ajax, dealing with exegetical, syntactical and lexicographical issues. The hypotheses formulated by previous scholars about Pius’ chronological and cultural background, and his involvement in the discussion of Aristarchus’ atheteses are critically reviewed in the introduction. An in-depth analysis of the extant material provides a new image of Pius as a grammatikos not only as a scholar, in philological terms, but also as a school teacher.