Browse results
Nel Mulierum virtutes Plutarco intende dimostrare unità ed identità della virtù maschile e femminile e, per sostenere l'assunto, adduce esempi storici di atti ‘virtuosi’ femminili compiuti collettivamente ed individualmente da donne del mondo antico. Questo volume contiene edizione critica, traduzione italiana e note di commento al Mulierum virtutes. Il testo tradotto e commentato è preceduto da un'introduzione generale sull’opuscolo e da alcuni capitoli dedicati alla tradizione testuale, alla fortuna, allo stile e al rapporto con i modelli letterari, i Moralia e la tematica femminile dell’opera. Il volume offre un significativo contributo scientifico di natura filologica, letteraria, storica e filosofica allo studio del Mulierum virtutes di Plutarco e della sua tradizione testuale e fortuna nel corso dei secoli.
Nel Mulierum virtutes Plutarco intende dimostrare unità ed identità della virtù maschile e femminile e, per sostenere l'assunto, adduce esempi storici di atti ‘virtuosi’ femminili compiuti collettivamente ed individualmente da donne del mondo antico. Questo volume contiene edizione critica, traduzione italiana e note di commento al Mulierum virtutes. Il testo tradotto e commentato è preceduto da un'introduzione generale sull’opuscolo e da alcuni capitoli dedicati alla tradizione testuale, alla fortuna, allo stile e al rapporto con i modelli letterari, i Moralia e la tematica femminile dell’opera. Il volume offre un significativo contributo scientifico di natura filologica, letteraria, storica e filosofica allo studio del Mulierum virtutes di Plutarco e della sua tradizione testuale e fortuna nel corso dei secoli.